• Novembre

    17

    2019
  • 1986
  • 0
Il sistema nervoso autonomo e le sue componenti: il simpatico e il parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo e le sue componenti: il simpatico e il parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo detto anche vegetativo o involontario e’ quella parte del sistema nervoso periferico che insieme al sistema endocrino controlla le funzioni vegetative pertanto ha la funzione di regolare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e respiratoria, la sudorazione, l’attivita’ sessuale. La funzione omeostatica e’ svolta da due compartimenti differenti di questo sistema, quello simpatico e quello parasimpatico.

Solitamente questi due compartimenti vengono considerati antagonisti in quanto ad esempio il sistema nervoso simpatico e’ deputato all’aumento della frequenza cardiaca mentre il sistema nervoso parasimpatico svolge la sua funzione diminuendola. Il sistema nervoso simpatico permette all’organismo uno stato di allerta, ad esempio in situazioni di pericolo garantendo una risposta di ‘attacco’ o ‘fuga’, il sistema nervoso parasimpatico al contrario svolge la sua funzione durante uno stato di rilassamento. Nonostante cio’, i due sistemi non sono specificatamente antagonisti, piuttosto hanno funzioni differenti, lavorando in modo autonomo. Piu’ spesso esiste un equilibrio tra i due sistemi che garantisce l’omeostasi fisiologica del corpo umano.

Molti studi delle neuroscienze si sono concentrati sull’osservazione del legame tra il sistema nervoso autonomo e le emozioni per via del rapporto esistente tra gli stati emotivi e le sensazioni viscerali ed anche per via del legame anatomo-funzionale tra le aree limbiche, emotive, e quelle del tronco dell’encefalo considerato la sede delle funzioni vegetative.

James e Lang sostenevano che l’uomo non piange perche’ e’ triste ma al contrario e’ triste perche’ piange, ossia la percezione e la comprensione del proprio stato emotivo seguono le sensazioni fisiologiche e viscerali e non il contrario. Nonostante la teoria di questi autori sia stata criticata e si sia successivamente data maggiore importanza agli aspetti affettivi e cognitivi delle emozioni non si puo’ negare che esse hanno anche una componente viscerale.

Gli stessi ricordi vengono immagazzinati nelle loro componenti fondamentali, che sono appunto quella immaginativo-sensoriale, quella cognitiva, quella emotiva e quella viscerale e l’elaborazione dei ricordi traumatici attraverso l’utilizzo dell’EMDR avviene occupandosi di tutte queste componenti.

Alcuni studi hanno evidenziato una comorbidita’ tra i disturbi depressivi e le disfunzioni del sistema nervoso autonomo con una prevalenza dell’attivita’ del sistema nervoso simpatico a discapito di quella del sistema nervoso parasimpatico. In molte persone depresse per esempio sono state rilevate delle disfunzioni a livello cardio-vascolare: aritmie ventricolari e ipertensione e tra il 20% e il 50% di persone morte di infarto cardiaco hanno sperimentato un episodio depressivo precedente all’infarto. Nei soggetti depressi un alto rischio cardiovascolare e’ direttamente associato alla gravita’ dei sintomi depressivi. Un discorso analogo puo’ essere fatto per i disturbi d’ansia e per lo stress. E’ stata evidenziata una disfunzione del sistema nervoso simpatico in persone che soffrono di attacchi di panico.

Quando ci si trova in una situazione stressante il sistema nervoso simpatico riceve dalla corteccia il comando di preparare il corpo all’azione attivandolo. Cosi’ aumentano la frequenza cardiaca e quella respiratoria, si alza la pressione del sangue, aumenta la velocita’ del metabolismo e viene consumato piu’ ossigeno per alimentare questa attivita’, affluisce piu’ sangue ai muscoli in quanto e’ necessario per sostenere la risposta attivatoria degli stessi.

Cio’ avviene per mezzo del neurotrasmettitore caratteristico del sistema nervoso simpatico, la noradrenalina. Questi sintomi di attivazione fisiologica non sono tipici esclusivamente delle situazioni stressanti, il sistema nervoso simpatico entra in funzione nel momento in cui il corpo ha la necessita’ di essere attivato.

Il sistema nervoso simpatico contribuisce all’attivazione del nostro corpo spingendoci all’azione, al tempo stesso il sistema nervoso parasimpatico permette di conservare tale energia in modo che possa essere utilizzata nel momento piu’ opportuno.

Alcuni tipologie di sforzo fisico, in particolare quelle che richiedono resistenza, come la corsa, il nuoto e in generale l’attivita’ fisica, producono una forte attivazione del sistema nervoso simpatico. Al tempo stesso questo tipo di attivita’ produce, appena termina,  un processo di compensazione da parte del sistema vegetativo, che implica l’aumento dell’attivita’ del sistema nervoso parasimpatico, producendo un vero e proprio stato di rilassamento simile a quello indotto dalle pratiche di meditazione, ad esempio.

Quanto fin qui scritto evidenzia lo stretto legame tra movimento e sistema nervoso autonomo, ma quest’ultimo e’ anche in comunicazione con la parte ‘mentale’ del nostro cervello. Il sistema vegetativo, infatti, puo’ essere considerato come un ponte tra mente e corpo annullando quasi la distanza tra queste due importanti componenti.

Questo legame ha importanti implicazioni in ambito clinico. La correlazione tra disturbi mentali e disfunzioni del sistema nervoso autonomo con squilibrio a favore dell’attivita’ simpatica rispetto a quella parasimpatica suggerisce l’importanza di strutturare interventi clinici specifici per ristabilire l’equilibrio; utili per procedere in tale direzione sono le tecniche psico-corporee di rilassamento, la mindfulness che hanno influenza sull’attivita’ vegetativa, stimolando il sistema nervoso parasimpatico.

Costellazioni familiari / Depressione / Bambini, adolescenti e genitori / Adulti e giovani adulti / Disturbi specifici dell'apprendimento /
Amore e terapia di coppia / Fobia scolare / Ansia, fobie, attacchi di panico

​Studio ​Psicologa Milano Maciachini / ​​Studio Psicologo Milano ​​Zara /​ ​​Studio Psicologo Milano Garibaldi /​ ​​Studio Psicologo Milano Isola /​ ​​Studio Psicologo Milano Niguarda /​ ​​ Studio Psicologo Milano Buenos Aires / ​
​​Studio Psicologo Milano Stazione Centrale /​ ​​Studio Psicologo Milano Piazza Repubblica /​ ​​Studio Psicologo Milano Porta Venezia /​ ​​Studio Psicologo Milano Loreto /​ ​​Studio Psicologo Milano Lima /​ ​​Costellazioni familiari a Milano


© Copyright 2024 ROSSELLA FUMIA, Psicologa Milano / P.IVA 08329390960 / Privacy / Sito Web: Studio 24
Privacy Policy