• Marzo

    22

    2018
  • 2087
  • 0
Le disfunzioni sessuali: terapia sessuale o psicoterapia individuale?

Le disfunzioni sessuali: terapia sessuale o psicoterapia individuale?

Molte delle disfunzioni sessuali catalogate nel DSM (Manuale Statisico Diagnostico dei disordini mentali) possono essere categorizzate come disturbi del desiderio, dell’eccitamento o dell’orgasmo.

La disfunzione sessuale che viene piu’ spesso trattata e’ la discrepanza di desiderio sessuale tra i partner e un’indagine condotta ha rivelato che solo la meta’ delle coppie che manifestava questa disfunzione sessuale veniva seguita con una terapia sessuale.

Spesso i problemi sessuali sono associati a differenti organizzazioni di personalita’ o a problematiche come attacchi di panico o depressione maggiore, ecc. Per tale motivo queste coppie non traggono beneficio da una terapia sessuale breve ma dovrebbero essere indirizzate ad intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale che possa aiutarli ad affrontare le altre problematiche e a “lavorare” sulla propria organizzazione di personalita’.

Una terapia sessuale breve puo’ essere il trattamento piu’ efficace per gli individui e le coppie che abbiano difficolta’ a raggiungere l’orgasmo ma che non abbiano alcuna grave psicopatologia associata.

I disturbi associati al desiderio e all’eccitamento sessuale tendono ad essere piu’ refrattari alla terapia sessuale breve in quanto sono ancorati a fattori piu’ radicati che riguardano la dimensione psico- affettiva.

La comprensione psicodinamica dell’uomo o della donna che non hanno alcun desiderio per il sesso o dell’uomo che prova desiderio ma non e’ in grado di ottenere un’erezione, inizia con un’attenta comprensione del contesto situazionale.

Se il paziente e’ coinvolto in una relazione intima la psicoterapeuta deve determinare se il problema di desiderio o di eccitamento si manifesta specificamente con il partner oppure se e’ generalizzato a tutti i potenziali partner sessuali.

Nel primo caso si trattera’ di dinamiche interpersonali della coppia. Nel secondo caso di problemi intrapsichici.

Uno studio a livello nazionale condotto da Laumann e collaboratori ha rivelato che la presenza di relazioni problematiche sia nel presente che nel passato e’ fortemente associata a disfunzioni sessuali. Tutti i tipi di disfunzione sessuale riportati dalle donne mostravano infatti una stretta associazione con infelicita’ e scarsa soddisfazione fisica ed emotiva. Spesso queste donne erano state vittime di contatti adulto-bambino.

I maschi che erano stati vittime di contatti adulto-bambino presentavano una probabilita’ di essere affetti da una disfunzione dell’erezione tre volte maggiore rispetto a coloro che non avevano subito abusi e una probabilita’ doppia di soffrire di eiaculazione precoce e scarso desiderio sessuale rispetto a coloro che non avevano subito abusi.

Laumann e collaboratori hanno sottolineato che in entrambi i sessi atti sessuali traumatici sembravano dare luogo a effetti duraturi e profondi sul funzionamento sessuale.

Levine ha delineato tre elementi del desiderio sessuale che devono funzionare in sincronia affinche’ vi siano un adeguato desiderio ed eccitamento. Questi elementi sono la pulsione che affonda le sue radici nel biologico e puo’ essere condizionata da fattori fisici come livelli ormonali, malattie e farmaci, il desiderio che e’ piu’ intimamente legato a fattori consci ideativi e la motivazione che e’ collegata a bisogni inconsci di relazione con l’altro ed e’ la componente che piu’ facilmente sara’ il focus dell’intervento psicoterapeutico. E’ necessario valutare tutti e tre gli elementi e cercare di comprendere come mai questi non siano integrati in un’unita’ funzionale.

Numerosi fattori possono interferire con la motivazione di un individuo. Uno dei coniugi puo’ avere, ad esempio, una relazione extraconiugale e non provare alcun interesse per il partner.

In molte coppie uno dei partner o entrambi i partner si rapportano inconsciamente all’altro come se fosse il genitore del sesso opposto. Quindi i rapporti sessuali possono essere sentiti inconsciamente come incestuosi e i membri della coppia cercano di padroneggiare l’ansia evitando del tutto il sesso.

Questo fattore intrapsichico puo’ avere un ruolo chiave nel disturbare la motivazione.

La capacita’ di eccitamento sessuale e’ collegata con la relazione con l’altro che abbiamo interiorizzato.

Alcune persone con un Io ed una struttura di personalita’ piu’ fragili possono trovare la prospettiva della fusione sessuale sopraffacente per il loro fragile Io. Pertanto in queste persone l’inibizione del desiderio sessuale e’ connessa all’angoscia di disintegrazione, all’angoscia persecutoria e alla paura di fondersi col partner. Astenersi dai rapporti sessuali sembra salvaguardare l’integrita’ del Se’.

Una terapia sessuale breve puo’ avere successo se la coppia e’ altamente motivata, se nessuno dei due partner soffre di altre problematiche, se entrambi sono soddisfatti della relazione e se la disfunzione sessuale e’ basata su un’ansia da prestazione relativa alla fase dell’orgasmo.

Le coppie che hanno un’inibizione del desiderio sessuale e sono disilluse riguardo alla relazione potranno aver bisogno di un periodo di psicoterapia di coppia per affrontare i problemi di base del loro rapporto. Se i due partner decidono di restare insieme dopo una psicoterapia della coppia allora la terapia sessuale puo’ essere raccomandata.

Le persone che manifestano altre problematiche dovrebbero essere indirizzate verso un percorso psicoterapeutico psicoanalitico di tipo individuale.

I problemi sessuali profondamente radicati possono essere egosintonici in quanto difensivi o soddisfano certi bisogni psicologici piu’ profondi e quindi inconsci.

Pertanto per alcune persone un sintomo di natura sessuale e’ il biglietto d’ingresso per un percorso psicoterapeutico. Una volta entrati nella stanza della psicoterapia queste persone diventano piu’ interessate ad altre aree della loro vita.

 

Costellazioni familiari / Depressione / Bambini, adolescenti e genitori / Adulti e giovani adulti / Disturbi specifici dell'apprendimento /
Amore e terapia di coppia / Fobia scolare / Ansia, fobie, attacchi di panico

​Studio ​Psicologa Milano Maciachini / ​​Studio Psicologo Milano ​​Zara /​ ​​Studio Psicologo Milano Garibaldi /​ ​​Studio Psicologo Milano Isola /​ ​​Studio Psicologo Milano Niguarda /​ ​​ Studio Psicologo Milano Buenos Aires / ​
​​Studio Psicologo Milano Stazione Centrale /​ ​​Studio Psicologo Milano Piazza Repubblica /​ ​​Studio Psicologo Milano Porta Venezia /​ ​​Studio Psicologo Milano Loreto /​ ​​Studio Psicologo Milano Lima /​ ​​Costellazioni familiari a Milano


© Copyright 2024 ROSSELLA FUMIA, Psicologa Milano / P.IVA 08329390960 / Privacy / Sito Web: Studio 24
Privacy Policy