RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

A disposizione per informazioni e/o fissare un incontro per un colloquio nel mio studio.

CONTATTI

La dislessia e le altre problematiche

In Italia è in corso un diffuso dibattito culturale e scientifico sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), stimolato ulteriormente dalla recente promulgazione della Legge n° 170 del 2010.

La rilevanza dell’argomento è dovuta alla prevalenza dei disturbi specifici dell’apprendimento oscillante tra il 2,5 e il 3,5 % della popolazione in età evolutiva per la lingua italiana. I disturbi specifici dell’apprendimento spesso si traducono in un abbassamento del livello scolastico conseguito e una riduzione della realizzazione delle proprie potenzialità sociali e lavorative.

I disturbi specifici dell’apprendimento interessano la condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione. Sono pertanto escluse le patologie di apprendimento acquisite.

Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Sulla base del deficit funzionale possiamo distinguere la dislessia, il disturbo nella lettura, la disortografia, il disturbo nella scrittura, la disgrafia, il disturbo nella grafia, la discalculia, il disturbo nelle abilità di numero e di calcolo.

Il disturbo specifico dell’apprendimento si manifesta con caratteristiche diverse nel corso dell’età evolutiva e delle fasi di apprendimento scolastico. La sua prevalenza appare maggiore nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

La definizione di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento avviene in una fase successiva all’inizio del processo di apprendimento scolastico. È necessario infatti che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine della seconda primaria) e di calcolo (fine della terza primaria).

Tuttavia è possibile individuare fattori di rischio e indicatori di ritardo di apprendimento che possono consentire l’attuazione di attività e interventi mirati e precoci e garantire una diagnosi tempestiva.

È frequente la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi specifici dell’apprendimento o la compresenza di altri disturbi come il disturbo dell’attenzione con iperattività (ADHD), l’ansia, la depressione e i disturbi della condotta. La cooccorrenza di DSA e ADHD determina un peggioramento di entrambi.

Quali sono i criteri diagnostici necessari per formulare la diagnosi di DSA?

Per formulare una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è necessario escludere il ritardo mentale, ossia il quoziente intellettivo, in seguito alla somministrazione di un test intellettivo standardizzato somministrato individualmente, non deve risultare inferiore a 70 punti.

Nelle condizioni di maggiore complessità intellettiva, nei casi in cui il quoziente intellettivo risulta essere compreso tra 70 e 85 punti, è importante utilizzare per l’esame del livello intellettivo strumenti di misura multicomponenziali, poiché il profilo cognitivo generale è più informativo del semplice livello di QI per la formulazione della diagnosi.

È importante, inoltre, prendere in considerazione la discrepanza delle prestazioni rispetto alle prestazioni attese per il livello di scolarità del soggetto. Per formulare una diagnosi di DSA è richiesto che il livello delle prestazioni nelle prove di lettura, scrittura o calcolo sia significativamente inferiore a quello atteso in base alla scolarità e al livello intellettivo.

Una serie di studi hanno dimostrato l’associazione dell’esposizione ad alcuni fattori di rischio con lo sviluppo dei disturbi specifici dell’apprendimento, in particolare due o più anestesie generali successive al parto, prima del quarto anno di vita. Questo fattore di rischio è stato indagato in due studi distinti, ma condotti dallo stesso gruppo di ricercatori sugli stessi bambini negli Stati Uniti. Dai risultati è emerso che il rischio di sviluppare DSA non è aumentato nei bambini esposti dopo il parto a una singola anestesia, mentre lo è per i bambini che hanno ricevuto due o più anestesie generali entro i 4 anni di età (rispettivamente un incremento del rischio del 60% per bambini che avevano ricevuto due anestesie generali e del 160% per bambini che avevano ricevuto tre o più anestesie generali).

La presenza di un disturbo del linguaggio è associata ad un maggiore rischio di dislessia. Secondo i risultati di uno studio condotto su 571 bambini, che confermano quelli di uno studio precedente, esiste una correlazione tra disturbo del linguaggio e sviluppo di un disturbo della lettura. Secondo le prove disponibili, sono da considerare come popolazione a rischio di sviluppare dislessia i bambini che all’età di 5 anni cadono sotto il 10° centile in più di una prova di sviluppo del linguaggio e che mantengono questo livello di prestazione a 8 anni. In base a questi dati, il rischio di sviluppare dislessia nei bambini che presentano fin dall’età di 5 anni un disturbo di linguaggio che permane fino all’età di 8 anni risulta essere circa 6 volte superiore a quello del gruppo di controllo.

Anche il sesso maschile sembra essere  associato ad un aumentato rischio di sviluppo di dislessia, nei maschi il rischio è circa 2,5 volte superiore rispetto alle femmine.

La storia genitoriale di alcolismo o di disturbo da uso di sostanze soprattutto in preadolescenti maschi tra i 10 e i 12 anni sono associati ad un rischio aumentato di DSA. Prove scientifiche prodotte da un unico studio condotto su 179 casi e 207 controlli e non confermate altrove, suggeriscono un rischio aumentato di sviluppare DSA in preadolescenti maschi, esposti a una storia genitoriale di alcolismo o di disturbo da uso di sostanze.

Anche la familiarità è associata ad aumentato rischio di dislessia.

Diversi studi hanno documentato il maggior rischio di sviluppare dislessia tra i figli di genitori dislessici.

Sono stati inoltre individuati alcuni fattori di rischio non implicati nello sviluppo dei disturbi specifici dell’apprendimento, bensì nello sviluppo di ritardi nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Questi sono il basso peso alla nascita e/o la prematurità associati ad un aumentato rischio di sviluppare ritardi nelle abilità di lettura e di calcolo, mentre l’esposizione al fumo materno durante la gravidanza e la familiarità sono associati ad un rischio aumentato di sviluppare ritardi nelle abilità di calcolo.

L’esposizione a fattori psicologici traumatizzanti durante l’infanzia è associata ad un maggiore rischio di sviluppare ritardi nelle abilità di lettura.

Questo fattore di rischio è stato indagato in un solo studio condotto su 299 bambini statunitensi di scuola primaria (età 6-7 anni) residenti in città, in cui per fattore traumatizzante si intendeva l’essere stati testimoni di atti di violenza, sia all’interno della propria abitazione sia nell’ambiente urbano. I soggetti esposti dimostrano una riduzione delle abilità di lettura rispetto al gruppo di controllo in misura significativa. In conclusione, si tratta di una prova debole.

E’ possibile intervenire precocemente in modo mirato per ridurre il rischio di difficoltà di lettura e di ortografia.

Gli interventi possono essere condotti sia durante la scuola d’infanzia sia durante il primo anno di scuola primaria e sono erogati prevalentemente da insegnanti formati allo scopo. Questi interventi hanno determinate caratteristiche.

Le abilità da insegnare devono essere rese esplicite; devono essere intensivi, con sessioni individuali o in piccoli gruppi di circa 15-30 minuti l’una, possibilmente tutti i giorni e comunque non meno di due volte alla settimana, per un totale di 1-2 mesi.

Devono comprendere attività per favorire le abilità meta-fonologiche come la segmentazione e la fusione fonemica; l’associazione tra grafemi e fonemi ed esercizi per lo sviluppo del lessico e la lettura di testi.

In seguito a questi interventi i soggetti che permangono “resistenti”, cioè che non manifestano miglioramenti significativi si confermerebbero come maggiormente a rischio, presentando le caratteristiche che raccomandano un invio ai servizi specialistici.

 È importante non trascurare il fatto che gli aspetti emotivo- motivazionali e gli stili meta cognitivi hanno delle implicazioni molto importanti sulla qualità degli apprendimenti.

Meta cognizione, emozioni e motivazione si intrecciano e si influenzano reciprocamente e hanno effetti importanti in ambito scolastico, svolgendo un ruolo fondamentale nel segnare positivamente o negativamente non solo la carriera scolastica di uno studente, ma più in generale la visione che questo ha di sé, del proprio valore personale e sociale.

Nel mio studio le consultazioni sugli apprendimenti e l’attivita’ di prima certificazione diagnostica e rinnovo valida ai fini scolastici per i DSA vengono effettuate da un’equipe multi disciplinare specializzata in disturbi specifici dell’apprendimento e iscritta al Registro Regionale ASL di Milano, composta da neuropsichiatra, logopedista e psicologa, secondo quanto previsto dalla legge n. 170/2010.

Costellazioni familiari / Depressione / Bambini, adolescenti e genitori / Adulti e giovani adulti / Disturbi specifici dell'apprendimento /
Amore e terapia di coppia / Fobia scolare / Ansia, fobie, attacchi di panico

​Studio ​Psicologa Milano Maciachini / ​​Studio Psicologo Milano ​​Zara /​ ​​Studio Psicologo Milano Garibaldi /​ ​​Studio Psicologo Milano Isola /​ ​​Studio Psicologo Milano Niguarda /​ ​​ Studio Psicologo Milano Buenos Aires / ​
​​Studio Psicologo Milano Stazione Centrale /​ ​​Studio Psicologo Milano Piazza Repubblica /​ ​​Studio Psicologo Milano Porta Venezia /​ ​​Studio Psicologo Milano Loreto /​ ​​Studio Psicologo Milano Lima /​ ​​Costellazioni familiari a Milano


© Copyright 2024 ROSSELLA FUMIA, Psicologa Milano / P.IVA 08329390960 / Privacy / Sito Web: Studio 24
Privacy Policy